Questo sito usa i cookies aiutandoci a capire come lo utilizzi per migliorare la qualità della navigazione tua e di altri.
Scorrendo la pagina o cliccando su qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie. informativa sulla privacy

EcoFoodFertility, il nuovo modello di valutazione dell'impatto ambientale sulla salute umana

Ulteriori dati sui rischi di salute per chi vive nella "Terra dei Fuochi"

Dati che confermano la precocità del seme rispetto al sangue, nell'evidenziare i primi segni di stress ambientale sulla salute umana, rendendolo più affidabile e precoce, nel valutare i danni biologici indotti dall'inquinamento. L'impatto di queste nuove informazioni in ambito di salute pubblica è molto importante, perché fornisce un nuovo strumento ai policy makers, al fine di avviare nuovi, più efficaci e precoci interventi di prevenzIone pnmana.

RQI® e Ecofoodfertility: uno studio scientifico degli effetti del metodo sull’organismo umano

Sono ormai migliaia le testimonianze di chi usa con successo il Metodo RQI®, anche tra i professionisti della salute (medici, terapisti, eccetera). Si sente dunque ora l’esigenza di dare al Metodo una prova in più, quella dell’evidenza scientifica. Uno studio, una ricerca che, con dati e numeri alla mano, provi scientificamente quello che le migliaia di testimonianze già raccontano: le modificazioni positive che il Metodo è in grado di apportare alla vita di ciascuno.

Nelle zone ad alto rischio ambientale la qualità del liquido seminale è ridotta: alterato il 35% del DNA spermatico

Studi hanno dimostrato che la percentuale di milioni di spermatozoi per millilitro si sarebbe dimezzata negli ultimi 40 anni nei Paesi occidentali ( -59.3% nel numero netto di spermatozoi ) e che circa il 35% dei casi di infertilità ha una causa maschile.

Tra le principali ragioni, innanzitutto, sostanze chimiche presenti nell’ambiente, come metalli pesanti, diossine e negli alimenti come pesticidi, ma anche stili scorretti di vita, inquinamento elettromagnetico che possono ridurre la qualità e quantità degli spermatozoi ed essere in grado di modificare il DNA umano.

Veronesi: ultimo allarme sull’ambiente - Corriere

Test su veleni e infertilità maschile.

"Taranto e la Terra dei fuochi sono le situazioni drammatiche in cui la necessità di creare gruppi di ricerca dedicati è stato il primo pensiero di noi scieriziati. Nel caso dei rifiuti tossici in Campania, avallato anche da un noto editoriale di Nature, di fronte all'obbrobrio delle ecomafie, dello sversamento di rifiuti tossici nell'ambiente, delle gestioni industriali scellerate, una seria analisi epidemiologica, è il primo passo per riconoscere le sostanze pericolose, identificare le responsabilità, propone soluzioni".

Il Modello “EcoFoodFertility” ideato dal Dr. Luigi Montano presentato al Parlamento Europeo

Martedì 6 dicembre 2016, presso il Parlamento Europeo si è tenuto, con la moderazione dell’On.Nicola Caputo Eurodeputato e membro della Commissione Ambiente, un meeting dal titolo “Prevenzione del rischio salute nelle arre europee ad alta pressione ambientale”. Un incontro al quale hanno partecipato i massimi esperti europei in tema di salute e ambiente, provenienti da diversi paesi e funzionari della Commissione europea.

Allarme ambientale nel liquido seminale

Inquinamento e Terra dei fuochi, diossine e metalli pesanti nelle matrici ambientali: la spia rossa dell’ambiente compromesso è nel liquido seminale. Le alterazioni dell’equilibrio delle difese antiossidanti e detossificanti del liquido seminale e la ridotta motilità spermatica con un danno al Dna degli spermatozoi in
maschi sani è maggiore in soggetti provenienti dalla Terra dei fuochi rispetto a quelli provenienti dall’area dell’Alto e Medio Sele.

EcoFoodFertility, primi dati: più veleni e metalli nel sangue e nel seme di chi vive in Terra dei Fuochi

Cominceranno pure a “sparire” le prime di oltre tre milioni di ecoballe in Campania, ma intanto in Terra dei Fuochi non c’è di che essere ottimisti nel leggere i risultati di uno studio pilota di biomonitoraggio nell’ambito del progetto di ricerca EcoFoodFertility appena presentato da Luigi Montano dell’Asl di Salerno al congresso nazionale di Andrologia di Stresa (28-31 maggio). Sono stati esaminati 110 maschi sani, omogenei per età e abitudini di vita, residenti in

Terra di fuochi Non di padri - Repubblica

COMBATTERE l'inquinamento aiuta a proteggere la fertilità, soprattutto maschile. E proteggere la salute dello sperma aiuta a tutelare l'ambiente. È il ragionamento alla base di Ecofoodfertility, un progetto di ricerca internazionale che indaga gli effetti di inquinamento e alimentazione sulla fertilità Nasce dall'impegno di Luigi Montano,