Questo sito usa i cookies aiutandoci a capire come lo utilizzi per migliorare la qualità della navigazione tua e di altri.
Scorrendo la pagina o cliccando su qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie. informativa sulla privacy

EcoFoodFertility, il nuovo modello di valutazione dell'impatto ambientale sulla salute umana

I consigli Siru, la fertilità si protegge anche a tavola

In un libro il legame tra alimentazione e salute riproduttiva

La lunghezza del pene è cresciuta di 3 cm in 30 anni, ma gli esperti avvertono: “Pessimo segnale”

La lunghezza del pene maschile in erezione è aumentata rapidamente negli ultimi trent’ anni, passando da 12cm a ben 15,2 cm. Potrebbe sembrare una buona notizia, in realtà gli esperti avvertono: "Potrebbe trattarsi di un pessimo segnale". Ecco perché

Plastica ovunque! Anche nelle urine, un nuovo studio tutto italiano

“Trovate per la prima volta microplastiche nelle urine umane”.

Comunicato stampa Covid

COMUNICATO STAMPA di ECOFOODFERTILITY

Risultati preliminari e raccomandazioni di due studi effettuati dal gruppo di ricerca #ecofoodfertility su COVID-19, TERZA DOSE VACCINO E QUALITA' SEMINALE, presentati al Congresso Nazionale di Andrologia (Bergamo 13-15 settembre 2022)

IL SARS-CoV-2 BATTERIOFAGO. L'importante scoperta pubblicata su Vaccines

Brogna C, Brogna B, Bisaccia DR, Lauritano F, Marino G, Montano L, Cristoni S, Prisco M, Piscopo M.Vaccines (Basel). 2022 Apr 29;10(5):708. doi: 10.3390/vaccines10050708) sul comportamento del SARS-CoV-2 con il contributo di Luigi Montano e Marina Piscopo (rete di progetto EcoFoodFertility) al gruppo di Carlo Brogna, ripreso da alcuni quotidiani

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35632464/

https://www.sanitainformazione.it/omceo-enti-territori/come-la-ricerca-cambia-i-dogmi-e-suggerisce-soluzioni-nuove-il-sars-cov-2-infetta-anche-i-batteri/

https://www.ilgiorno.it/cronaca/covid-batteri-1.7626488

https://www.onb.it/2022/05/02/sars-cov-2-potrebbe-avere-un-comportamento-batteriofago-o-indurre-lattivita-di-altri-batteriofagi/

Non disperderai il seme

Il liquido seminale usato come “sentinella” dei rischi per la salute nelle aree più inquinate, a partire dalla Terra dei Fuochi. Ecco i risultati dell’innovativo progetto EcoFoodFertility

Ambiente, dieta y fertiliad

Por Luigi Montano, UroAndrólogo, Coordinador del proyecto de investigación EcoFoodFertility, Presidente de la Sociedad Italiana de Reproducción Humana

EL PROYECTO DE INVESTIGACIÓN ECOFOODFERTILITY "MEDBIODETOX", DE ITALIA, CONFIRMA LA INFLUENCIA DE LOS FACTORES AMBIENTALES EN EL ESTADO DE SALUD DE NUESTROS ORGANISMOS, INCLUYENDO EL REPRODUCTIVO, Y LA INCIDENCIA DE LA NUTRICIÓN BIOLÓGICA Y BIODINÁMICA PARA LA DESINTOXICACIÓN DE CONTAMINANTES.

Il Presidente SIRU Luigi Montano premiato al Campidoglio. È “Paladino Italiano della Salute”

Luigi Montano, UroAndrologo dell’ASL Salerno e Presidente della Società Italiana di Riproduzione Umana (SIRU), ha ricevuto dal Comitato Scientifico presieduto da Walter Ricciardi, ex Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, attuale Consigliere del Ministro della Salute e Presidente della Federazone Mondiale di Sanità Pubblica, il prestigioso riconoscimento di “Paladino Italiano della Salute“.

Il PSA, indicatore di patologia prostatica del maschio, nella “femmina” può indicare un rischio da inquinamento ambientale

L' antigene prostatico specifico, meglio conosciuto con l'acronimo PSA, proteina (callicreina 3, KLK3) sintetizzata dalle cellule della prostata che viene misurato nel sangue del maschio per valutare patologie prostatiche ed in particolare il rischio di cancro alla prostata, il tumore più frequente negli uomini, secondo una ricerca appena pubblicata su Int. J. of Environmental Research and Public Health (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34444582/) può rappresentare un indicatore precoce di danno ambientale nella femmina.